Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/carpshow.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Come avviene la pesca al coregone | CarpShow

Come avviene la pesca al coregone

Il coregone è un pesce d’acqua dolce molto apprezzato per le sue carni delicate e pregiate. È un pesce gregario, che vive in branchi di dimensioni variabili, e si nutre principalmente di invertebrati acquatici, come larve di chironomo, chironomidi e insetti acquatici.

La pesca al coregone è una tecnica che richiede una certa esperienza e conoscenza del comportamento di questo pesce. Si pratica principalmente in barca, con l’utilizzo di una canna da pesca corta e di una montatura denominata “amettiere”.

Attrezzatura

L’attrezzatura necessaria per la pesca al coregone è la seguente:

Canna da pesca: la canna da pesca ideale per la pesca al coregone è corta, con una lunghezza compresa tra i 120 e i 180 cm. Deve essere robusta e flessibile, in modo da consentire un’azione di pesca precisa e delicata.
Mulinello: il mulinello deve essere robusto e resistente, con una buona frizione.
Lenza: la lenza deve essere robusta e resistente, con un diametro di circa 0,25 mm. Ami: gli ami da utilizzare per la pesca al coregone sono di dimensioni medio-piccole, con un numero compreso tra 10 e 14.
Esche: le esche più utilizzate per la pesca al coregone sono le imitazioni di larve di chironomo. Queste esche possono essere acquistate in commercio o realizzate artigianalmente.

Tecnica di pesca

La pesca al coregone si pratica principalmente in barca, con l’utilizzo di una canna da pesca corta e di una montatura denominata “amettiere”.

La montatura dell’amettiere è composta da una madre lenza, a cui sono collegati uno o più ami. Gli ami sono distanziati tra loro di circa 40 cm. Alla base della montatura è fissato un piombo, che serve a tenere la lenza in profondità.

L’azione di pesca consiste nel lanciare l’amettiere in acqua, in un punto dove si presume siano presenti i coregoni. La lenza viene lasciata scendere fino al fondo, e poi viene recuperata lentamente, con movimenti ondulatori.

L’abboccata del coregone è solitamente caratterizzata da una brusca partenza della lenza. In questo caso, è importante intervenire rapidamente, ferrando il pesce con decisione.

Tempo e luogo

La pesca al coregone può essere praticata in qualsiasi periodo dell’anno, ma i mesi migliori sono quelli primaverili e autunnali. In questi periodi, le acque sono più limpide e la temperatura è più favorevole alla presenza dei coregoni.

Il luogo ideale per la pesca al coregone sono i laghi, i fiumi e i torrenti con acque fredde e limpide. I coregoni preferiscono infatti stazionare in acque con una temperatura compresa tra i 10 e i 15 gradi Celsius.

Consigli

Ecco alcuni consigli per aumentare le probabilità di successo nella pesca al coregone:

Scegliete un giorno con bel tempo e senza vento.
Pescate in acque limpide e tranquille.
Utilizzate esche naturali, come le imitazioni di larve di chironomo.
Recuperate la lenza lentamente, con movimenti ondulatori.

Con un po’ di pratica, anche i pescatori meno esperti potranno cimentarsi nella pesca al coregone, e catturare questi pregiati pesci d’acqua dolce.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *